Genova, La Superba: I Tuoi Itinerari ALTERNATIVI per un Soggiorno Indimenticabile

Benvenuti a Genova, la "Superba"!Se siete nostri ospiti e avete la fortuna di fermarvi per almeno 3 o 4 notti, la nostra Guest House L'Olivella è il punto di partenza ideale per esplorare la città. Situata in Piazza San Bartolomeo dell'Olivella, in un ex convento storico nella parte alta del centro storico conosciuta come "il Carmine", L'Olivella offre un alloggio di 95 mq con un'ampia terrazza soleggiata sui tetti di Genova Antica. È un angolo suggestivo e silenzioso, amato dagli abitanti, dove un tempo crescevano uliveti, un'oasi di pace lontana dal frastuono del traffico.Dalla sua posizione privilegiata, potrete facilmente raggiungere a piedi i classici itinerari del centro, come il Porto Antico, le maestose vie dei Palazzi dei Rolli e la Spianata Castelletto, il punto panoramico più bello di Genova.Per rendere il vostro soggiorno ancora più speciale e completo, vi proponiamo tre itinerari quotidiani che vi faranno scoprire Genova da prospettive inaspettate:Giorno 1: Storia in Vetta – La Funicolare per il Righi e i Forti di GenovaIniziate la vostra esplorazione genovese salendo sulle alture della città con un mezzo di trasporto affascinante e inusuale: la Funicolare Zecca-Righi. Gestita da AMT Genova, questa funicolare vi porterà in soli 12 minuti da Largo Zecca (nel cuore della città) fino al Righi, alle pendici del Monte Peralto.L'esperienza stessa è un viaggio con una pendenza massima del 35% e una velocità di 6 metri al secondo. Dalla stazione di arrivo del Righi, posta alla sommità, potrete godere di splendide terrazze panoramiche sulla città e sul mare.Una volta in cima, vi troverete nel cuore del Parco delle Mura, un'ampia area naturale di oltre 870 ettari che si sviluppa intorno alle Mura Nuove. Questo imponente sistema difensivo comprende 16 forti principali e 85 bastioni distribuiti lungo diciannove chilometri, rappresentando la cinta muraria più lunga d'Europa e la seconda al mondo, dopo la Grande Muraglia Cinese. Molti di questi forti sono ancora visibili e visitabili, offrendo percorsi ideali per passeggiate, trekking e mountain bike in un ambiente naturale rigoglioso. Dal Righi, potrete facilmente raggiungere forti come lo Sperone (il vertice nord delle antiche mura), il Castellaccio, il Begato, il Puìn (da cui si gode un'ottima vista panoramica) e il Diamante, il punto più elevato del sistema di fortificazioni (667 m). Un'occasione perfetta per ammirare Genova dall'alto e scoprire il suo glorioso passato difensivo.Giorno 2: Genova dal Mare – Il Navebus, Pegli e Villa Durazzo PallaviciniPer il secondo giorno, vi suggeriamo un'esperienza unica e rilassante: scoprire Genova dal mare. Prenderete il Navebus, il servizio pubblico via mare che collega Genova Porto Antico (Caricamento) a Genova Pegli. In circa 35 minuti di viaggio, potrete ammirare la città da un punto di vista privilegiato, il mare, e allo stesso tempo evitare il traffico cittadino, viaggiando in modo sicuro e confortevole. Il servizio è attivo tutti i giorni con partenze frequenti. Il biglietto standard per adulto costa €5,00 a tratta, con gratuità per i bambini da 0 a 4 anni (uno per ogni adulto pagante). I biglietti si acquistano esclusivamente presso le biglietterie Consorzio Liguria Via Mare, situate nei pressi dei punti di imbarco.Una volta arrivati a Pegli, quartiere storico nella parte occidentale di Genova, vi attende una vera perla: il Parco di Villa Durazzo Pallavicini. Questo Parco è riconosciuto come un'eccellenza nel campo del giardino storico-romantico europeo, concepito e realizzato come un vero e proprio percorso scenografico-teatrale in tre atti. Qui potrete immergervi tra arte, natura e spiritualità, esplorando laghi, grotte, scoprendo simbologia esoterica e ammirando splendide architetture. Il Parco ospita anche il camelieto storico più grande e antico d’Italia. È un percorso di circa 2,5 km che si estende su quasi 9 ettari, trasportandovi indietro nel tempo tra viali neoclassici e scenografie ottocentesche. Il Parco è aperto dal 1 marzo al 1 novembre, tutti i giorni escluso il lunedì, con orari che vanno dalle 9:30 alle 19:00 (dal martedì al venerdì) o 10:00 alle 19:30 (sabato e domenica), con ultimo ingresso due ore prima della chiusura. Si consiglia la prenotazione per l'accesso tramite ascensore per disabilità motorie. Un connubio perfetto tra relax marittimo e bellezza storica e naturalistica.Giorno 3: La Riviera del Levante cittadino – Nervi in Treno e la sua Passeggiata PanoramicaPer il terzo giorno, vi proponiamo un'escursione verso la splendida Riviera di Levante! Prendete il treno dalla stazione di Genova Centro: il viaggio vi offrirà la possibilità di guardare il mare dal finestrino, godendovi panorami costieri unici mentre vi dirigete verso Nervi, un affascinante quartiere residenziale all'estrema periferia orientale di Genova.Nervi è famosa per il suo porticciolo turistico e, soprattutto, per la sua lunga scogliera sulla quale è stata costruita la celebre Passeggiata Anita Garibaldi. Questa passeggiata, risalente alla seconda metà del XIX secolo, vi permetterà di costeggiare il mare ammirando panorami mozzafiato e accedere a piccole spiagge o stabilimenti balneari. Il quartiere ospita anche gli omonimi Parchi di Nervi, che sono antichi giardini di ville nobiliari e un vero e proprio polo museale. Qui potrete visitare diverse ville storiche che ora ospitano importanti collezioni d'arte:* La Galleria d'Arte Moderna a Villa Saluzzo Serra, con opere dal XIX al XXI secolo, spaziando dal Romanticismo al Futurismo e alle correnti del Novecento.* Le Raccolte Frugone a Villa Grimaldi Fassio, con collezioni d'arte italiana e straniera della Belle Époque.* Il Museo Giannettino Luxoro a Villa Luxoro, una residenza signorile con collezioni di dipinti, mobili, orologi antichi, ceramiche e una straordinaria raccolta di statuine da presepio genovese.* La Wolfsoniana in Via Serra Gropallo, specializzata nelle arti decorative e di propaganda del periodo 1880-1945.Nervi offre un microclima particolarmente mite in inverno, protetta dai monti Moro e Giugo, rendendola una destinazione piacevole in ogni stagione. Un'immersione nella bellezza, nella storia e nella cultura della riviera genovese!... e se volete fare lo stesso itinerario facendo base a Nervi vi aspetta la nostra Guest House Il Nido di Nervi.BUONE VACANZE A GENOVA!
Fonti di questo articolo:
- Nervi su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Nervi_(Genova)
- I Forti Genova su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Forti_di_Genova
- Funicolare Zecca-Righi su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Funicolare_Zecca-Righi
- Parco Durazzo Pallavicini un percorso tra storia, natura e spiritualità: https://www.villadurazzopallavicini.it/